La Rivoluzione Digitale nella Salute. L’assistenza più Umana, Efficiente e Sostenibile

Artigo em italiano

La digitalizzazione della medicina e della salute fa parte di una trasformazione globale, definita come la quarta rivoluzione industriale. Quali sono le implicazioni?

Presentazione

La digitalizzazione della medicina e della salute fa parte di una trasformazione globale, definita come la quarta rivoluzione industriale. Quindi la cosiddetta rivoluzione digitale implica l’adesione alle innovazioni tecnologiche nei settori della connettività, del controllo delle informazioni e dei dati applicati alla produzione di beni e servizi e con un impatto economico, sociale e politico.

Le tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati di massa, l’informatica quantistica, la robotica e le nanotecnologie applicate alla sanità, l’aumento esponenziale della capacità di elaborazione dei dati e la conseguente riduzione dei suoi costi causano molti cambiamenti e grandi opportunità.

Queste tecnologie si svolgono nell’implementazione di cartelle cliniche elettroniche unificate, nelle numerose forme di monitoraggio e assistenza sanitaria a distanza (telemedicina), nel raggiungimento di una maggiore precisione nelle diagnosi, negli interventi e nella capacità di fornire cure più rapide a coloro che arrivano a un ospedale. Il paziente vince, con la riduzione dei tempi, con cure personalizzate e una maggiore sicurezza, vincono gli operatori sanitari, che riescono ad aumentare i casi di successo dei trattamenti.

L’impatto della Tecnologia Digitale sulla Salute

Stiamo vivendo una trasformazione accelerata che è stata chiamata la quarta rivoluzione industriale.

La prima rivoluzione industriale è stata innescata dall’invenzione del motore a vapore e dalla sua applicazione alla produzione e al trasporto, sostituendo la resistenza umana con la resistenza meccanica. Il mondo è stato decisamente ridotto dall’ascesa di ferrovie e navi a vapore. L’industria ha iniziato ad occupare il centro dinamico dell’economia, con le fabbriche che sostituiscono i laboratori artigianali e promuovono profondi cambiamenti nella vita sociale. Il settore si è specializzato per servire l’industria con materie prime, ponendo fine alla piccola produzione ed espellendo manodopera nelle città, che hanno iniziato ad attrarre migliaia di persone. Era l’inizio dell’era moderna.

La seconda rivoluzione industriale ebbe luogo alla fine del XIX secolo, con l’avvento dell’elettricità e della catena di montaggio, due fattori che permisero di ampliare le dimensioni di tutto ciò che viene fatto e si pensa. La produzione industriale è cresciuta e accelerata, promuovendo una riduzione dei prezzi dei prodotti e dei consumi di massa. Le città sono state illuminate, il tempo di studio della popolazione è cresciuto, così come l’offerta di corsi tecnici. Apparve l’automobile e con essa le autostrade e l’idea del tempo libero e del tempo libero. Presto arrivarono la radio, il cinema e l’industria dell’intrattenimento.

La terza rivoluzione industriale, a partire dagli anni ’60, ha al centro lo sviluppo e la progressiva divulgazione dei computer, con una crescente digitalizzazione delle varie sfaccettature della vita. Le reti di computer si sono diffuse in tutte le sfere produttive, con automazione industriale e servizi. Il telefono cellulare e Internet hanno rivoluzionato le comunicazioni, radicalizzando la globalizzazione.

La quarta rivoluzione, al volgere del millennio, è un accumulo di tutto ciò e un salto di qualità. È caratterizzato dall’intelligenza artificiale, dalla diffusione della robotica, dall’internet delle cose, dai veicoli autonomi, dalle nanotecnologie, dall’accumulo di energia e da una serie di nuovi strumenti e tecnologie guidati da una maggiore velocità di elaborazione dei dati, costi ridotti e possibilità offerte dalle connessioni tra tecnologia dispositivi.

La fusione di queste tecnologie e la loro interazione tra i domini fisico, digitale e biologico che rendono la quarta rivoluzione industriale fondamentalmente diversa dalle precedenti rivoluzioni. La quarta rivoluzione industriale è l’era delle cose, dei servizi e delle persone che si collegano attraverso reti intelligenti. Gli spazi possono anche essere intelligenti, veicoli, case, aziende, scuole, città. È un momento di approfondimento delle innovazioni nel campo della biologia, in particolare nella genetica e nella cosiddetta biologia sintetica, con la capacità di modificare gli organismi esistenti cambiando i loro codici genetici e di creare organismi personalizzati e adattarli a condizioni avverse.

Apprendimento Automatico per Proteggere la Vista

Il rischio di perdere la vista e di non essere diagnosticato in tempo è una minaccia comune in molti paesi. Al fine di prevenire nuovi casi e offrire supporto a coloro che vivono con le conseguenze della perdita della vista, è stato sviluppato un software per tracciare i pazienti con malattie che potenzialmente portano alla cecità. Studi clinici hanno dimostrato che questo sistema è in grado di selezionare con successo molte malattie oftalmiche con un ampio margine di precisione.

L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono utilizzati per insegnare al sistema operativo a riconoscere segni e sintomi predittivi di patologie oculari e identificare precocemente i pazienti a rischio studiando i test e le informazioni fornite. La tecnologia ha il potenziale per cambiare il modo in cui i professionisti eseguono gli esami degli occhi e può aiutarli a dare priorità ai pazienti con patologie oculari più gravi prima che si verifichino danni irreversibili. Con il trattamento giusto al momento giusto, molti casi sono prevenibili.

Tecnologie in grado di raggiungere i pazienti a rischio di cecità, ovunque si trovino. Per questo, sono necessarie fotocamere speciali, smartphone e banda larga via satellite di piccole dimensioni ma a basso costo. Il software acquisisce immagini ad alta risoluzione della retina del paziente e le invia crittografate agli oftalmologi tramite banda larga via satellite.

Scommetti sulla Telehealth

Una delle sfide dei sistemi sanitari è ridurre l’attesa tra la consultazione con il medico di medicina generale e lo specialista. Un intervallo critico, poiché in questa fase i pazienti non hanno ancora un piano di trattamento.

Un’altra risorsa sono le visite e le consultazioni virtuali, che si sono rivelate molto utili in situazioni di screening dei pazienti nel mezzo di epidemie di malattie infettive, ad esempio, e anche nella gestione di pazienti con disturbi mentali, consentendo agli operatori sanitari di monitorare il pazienti in un sistema di comunicazione online sicuro, tramite messaggistica, telefono o video. Le visite virtuali riducono notevolmente i viaggi da parte dei team sanitari o dei pazienti, diminuiscono la domanda nelle cliniche ambulatoriali e migliorano la soddisfazione sia degli operatori sanitari che dei pazienti. Si applicano anche al processo di rinnovo dei farmaci, spiegazione dei risultati dei test sanitari, valutazione dei problemi della pelle e allergie, raffreddori e influenza e monitoraggio dei pazienti con malattie croniche, salute mentale ed educazione. per la salute.

Le compresse fanno anche parte dell’arsenale digitale che può aiutare i medici di base a rintracciare e identificare, ad esempio, i cambiamenti mentali nella popolazione servita.

Sono questi fornitori di cure primarie che tracciano, diagnosticano e stabiliscono il percorso di questi pazienti nel sistema. Attraverso questa interfaccia portatile, i medici applicano questionari standardizzati mentre i pazienti attendono nella sala d’attesa. Le risposte tendono ad essere più spontanee di quelle ottenute nelle interviste faccia a faccia e vengono utilizzate per aggiornare la cartella clinica elettronica in tempo reale.

Questo aiuta a identificare le persone con disturbi come ansia, pressione e altre malattie. Per i team medici, queste valutazioni supportano un quadro più completo dello stato di salute mentale del paziente, indicano il potenziale rischio di suicidio e riducono la probabilità che le condizioni del paziente vengano diagnosticate erroneamente.

A seconda della gravità del problema, i pazienti possono essere indirizzati a specialisti e programmi di supporto nella comunità. In effetti, l’elaborazione degli algoritmi in tempo reale può generare avvisi per le condizioni più diverse. Si tratta di stabilire le priorità e informare i programmatori.

L’espansione della Telemedicina

La telemedicina e l’insieme delle tecnologie ad essa correlate sono inserite nella salute quotidiana brasiliana in molti modi e hanno un grande potenziale di espansione.

Informalmente, molti medici hanno praticato la telemedicina per molto tempo quando chiarivano dubbi e prescrivevano cure attraverso piattaforme come WhatsApp, Messenger e FaceTime, cellulare o e-mail. In questi dispositivi c’è un grande traffico di immagini di problemi della pelle, dubbi sugli esami, indicazioni su come assumere il farmaco o su come seguire il trattamento, la dieta, l’esercizio fisico. Queste attività si moltiplicano senza regolamentazione e senza garanzia di protezione dei dati dei pazienti o che la presenza sarà registrata nelle cartelle cliniche, come nelle consultazioni faccia a faccia. Ci sono persino specialisti che non considerano queste attività come telemedicine perché non si svolgono in un ambiente sicuro.

Ufficialmente, gli ospedali e i piani sanitari si stanno unendo sempre più ai servizi di telemetria e teleorientamento. Il teletrasporto viene utilizzato per guidare le persone con sintomi nel loro viaggio attraverso il sistema. A seconda della gravità, vengono indirizzati in un ospedale o per fissare un appuntamento, ad esempio. Un’altra modalità che sta iniziando a essere esplorata dagli operatori è il teleorientamento pediatrico per rispondere a domande semplici. Nei casi più gravi, un medico può essere mandato a casa o il bambino portato in ospedale.

Tra le molteplici applicazioni della telemedicina, una delle più avanzate è la telediagnosi. Dopo una prima fase di adozione di risorse e piattaforme di automazione per l’analisi di esami di immagine e patologia e l’emissione di report remoti, i laboratori stanno iniziando ora ad aggiungere intelligenza artificiale a questi processi. Ciò espande la capacità di generare dati e cercare nei database risposte a domande nuove e complesse.

Un altro formato di servizi di telemedicina che ha contribuito notevolmente al miglioramento delle cure sono i pacchetti offerti dai centri di riferimento per soddisfare le esigenze degli ospedali che mancano di alcune specialità. Uno di questi pacchetti offre, ad esempio, ogni mattina visite virtuali di neurologi e cardiologi a pazienti ricoverati in terapia intensiva in diversi ospedali. La visita viene effettuata in collaborazione con il medico di medicina generale, che nella maggior parte dei casi utilizza un tablet o un telefono cellulare attraverso il quale si collega al team di professionisti per discutere le condizioni dei pazienti e adottare le procedure necessarie. Il risultato di questo incontro migliora la prognosi dei pazienti e può salvare delle vite.

Ma non è solo via terra che la telemedicina riduce le distanze per diffondere la conoscenza e migliorare la qualità delle cure. Dal 2014 ha anche raggiunto piattaforme petrolifere in mezzo all’oceano, dove i lavoratori possono consultare ed essere guidati senza la necessità di sbarcare.

Le teleconsultazioni, infatti, sono la forma della telemedicina con il maggior potenziale di espansione, per diversi motivi. Uno è l’empatia dei pazienti con l’ambiente.
Un altro tipo di telemedicina praticata è la teleconferenza chirurgica, che promuove il monitoraggio remoto di interventi chirurgici ed esami invasivi eseguiti da uno specialista esperto per aiutare a prendere decisioni durante la procedura. Le televisioni, in cui un medico può operare in remoto controllando i morsetti di un chirurgo robot inserito nel corpo del paziente, richiedono un addestramento altamente specializzato e attrezzature molto costose su entrambi i lati, il che rende difficile l’esecuzione.

Per migliorare l’acquisizione dei dati per la pratica della medicina a distanza, stanno emergendo nuovi dispositivi. In generale, questi kit sono composti da fotocamera, termometro e dispositivi moderni con inserti per stetoscopio. Ci sono anche sensori che possono essere attaccati alla pelle, nell’area del torace, per monitorare i segni vitali. Rilevano, ad esempio, improvvisi cambiamenti nei parametri di salute. Altre risorse trasmettono immagini ad ultrasuoni catturate da medici, paramedici o infermieri in casi urgenti, che possono essere inviate direttamente allo smartphone, al tablet o al computer del medico. Per quanto riguarda gli esami, con l’ausilio di dispositivi per acquisire immagini e sensori incollati al corpo per ottenere dati, il medico avrà accesso alle informazioni del paziente. Quindi, quando si tratta di prescrivere test e medicinali, è possibile firmare digitalmente il documento e inviarlo al paziente, alla farmacia o ad un centro di distribuzione che può consegnare il medicinale a casa del paziente.

Ovviamente, la telemedicina produce cambiamenti positivi, ma la sua adozione implica anche investimenti. Per tenere riunioni tramite videoconferenza, vi è una spesa iniziale in infrastrutture e software. Esiste anche una curva verso l’alto per i medici che lasciano uno studio privato e iniziano a essere impiegati perché non sono in grado di permettersi l’investimento in cartelle cliniche elettroniche e strutture per la pratica della telemedicina, come la registrazione di tutti gli appuntamenti.

Educazione Medica nell’era Digitale

Le trasformazioni fornite dall’intelligenza artificiale saranno consolidate solo se accompagnate da profondi cambiamenti culturali. È così con tutti i cambiamenti che rompono i paradigmi. Per questo motivo, gli algoritmi e l’interpretazione del mondo realizzati dalla tecnologia non sono di alcuna utilità se i futuri medici, responsabili sanitari, pazienti e società non comprendono che i loro benefici saranno efficaci solo in presenza di un patto di cambiamento. Ciò significa cambiare abitudini e dipendenze mentali in tutti i settori e adottare nuovi concetti e comportamenti. L’intelligenza artificiale e i suoi risultati richiedono un nuovo modo di pensare e lavorare.

Per funzionare correttamente, la salute ha bisogno che ogni ingranaggio della sua catena sia in sintonia con il nuovo ordine dell’organizzazione. Una delle parti più importanti del sistema rimane il medico. Tuttavia, per esercitare il suo ruolo in uno scenario completamente diverso da quello che conosciamo oggi, il medico del futuro ha bisogno di un altro tipo di formazione. Deve ovviamente comprendere l’apprendimento di base sull’anatomia e altre discipline. Ma è essenziale che fin dai primi semestri del corso abbia contatti con i principi dell’intelligenza artificiale e anche con risorse tecnologiche, alcune disponibili ovunque, altre ancora offerte da pochi centri sanitari. Inoltre, il professionista della salute che vuole avere successo ha la responsabilità di guardare se stesso come manager. Il medico che si limita a controllare il programma degli appuntamenti e prendersi cura dei suoi pazienti non ha più posto.

Importanti entità mediche stanno iniziando a promuovere i cambiamenti necessari affinché questa nuova generazione di medici intraprendenti sia consapevole del ruolo che svolgono all’interno della catena sanitaria. Fondamentalmente, dati i bisogni emergenti, l’attuale modello è considerato inefficiente, inflessibile e compromesso dalla mancanza di apprendimento incentrato sullo studente. L’insegnamento si concentra sui test delle prestazioni piuttosto che sull’analisi della capacità di sviluppare abilità e capacità professionali di ogni singolo studente. Non vi è inoltre alcun incentivo per applicare le conoscenze e risolvere i problemi.

La diffusione di informazioni attraverso i media digitali ha anche cambiato il profilo del paziente. Oggi molto più informato, ha anche un maggiore potere decisionale su cosa fare in relazione alla sua salute. Il modello verticale, in cui il medico era all’estremità superiore e il paziente nella parte inferiore, è terminato. La relazione è sempre più orizzontale, con la discussione e la condivisione della responsabilità delle decisioni, che richiede un cambiamento comportamentale da parte dei medici. Da qui la necessità di sviluppare sempre più la capacità di socializzazione.

Una parte importante degli operatori sanitari non comprende l’impatto negativo della raccomandazione di test non necessari per la sostenibilità del sistema e per il paziente. Gran parte di questa situazione è dovuta a una mentalità ancora prevalente in una meccanica che paga per il servizio e non per il risultato. Un altro agente responsabile dell’erogazione delle richieste di esame è il paziente stesso. Molti, sebbene in modo errato, non si accontentano di lasciare un appuntamento senza una richiesta di esame e di chiedere assistenza ad altri specialisti fino a quando uno di loro non richiede un elenco di test. In tali casi, i medici commettono errori, che cedono ai pazienti e insistono su procedure non necessarie. Poiché diversi professionisti non si considerano parte del sistema sanitario, trascurano che l’uso del laboratorio avrà un costo che verrà condiviso, cadendo su tutti. In questo contesto, è necessario commentare che il legame idealizzato dai pazienti tra la richiesta di esami e la sensazione di essere stati ben frequentati è un segno delle varie debolezze che sono integrate nel rapporto medico e paziente.

È vero che le diagnosi vengono fatte più rapidamente e con maggiore precisione rispetto a prima, ma l’abuso di cercare risposte nella tecnologia può anche portare a un aumento degli atteggiamenti interventisti che non aggiungono qualità o valore alla vita delle persone. Infine, manca il discernimento per separare ciò che è valore da ciò che è abuso, perdendo così l’attenzione sul paziente e la capacità di vederlo nel suo insieme.

Etica e Sicurezza dei Dati

L’arrivo dell’intelligenza artificiale nella salute ha sollevato questioni etiche e legali che non erano mai state pensate. Chi possiede i dati raccolti? Il paziente, il medico, il fornitore di servizi? Quando termina la privacy e inizia il diritto di utilizzare le informazioni sulle persone? Come garantire che gli algoritmi non vengano creati in base a basi che porteranno a conclusioni errate? Come è la relazione tra il medico e il paziente quando c’è una diagnosi o una proposta di trattamento presentata da un software tra di loro? Queste sono solo alcune delle domande che sono state poste nella mente degli studiosi da quando i sistemi intelligenti hanno iniziato a moltiplicarsi nella pratica medica.

L’emergere di nuove tecnologie guida sempre discussioni etiche. In campo medico, in particolare, tendono ad essere intensi perché coinvolgono la discussione sul valore della vita secondo diverse prospettive, spesso guidate da posizioni filosofiche o religiose ben consolidate.

Molti dilemmi sono in discussione. Uno dei primi riguarda la difficoltà di assegnare valore o un numero a sensazioni umane, come il dolore, in base a criteri quali costi e risultati attesi.

Come combinare circostanze così diverse nello stesso algoritmo? Come garantire che il modello adottato non favorisca la riduzione dei costi o tenga conto delle condizioni finanziarie del paziente per permettersi il trattamento? I robot sono robot. Mancano delle capacità umane, come l’empatia di fronte al dolore. Inoltre, è molto difficile per il paziente comprendere la logica di una macchina, il cosiddetto dilemma della scatola nera, e accettare una diagnosi o un trattamento indicato dai sistemi. Gli esperti sostengono inoltre che gli operatori sanitari dovrebbero comprendere l’intelligenza artificiale, questo terzo elemento nel rapporto tra medici e pazienti, come qualcosa di complementare all’esercizio quotidiano della medicina, senza trascurare di usare i propri valori e le informazioni che hanno sulla storia del paziente. Ti chiedi anche chi è responsabile nei casi in cui la macchina punta a una conclusione errata. Dal medico, dal fornitore di servizi o dallo sviluppatore?

Non ci sono risposte definitive a nessuna di queste domande. Uno di questi, proposto dagli stessi professionisti, riguarda il posto che hanno nel mezzo della rivoluzione digitale. Quale ruolo giocherà il medico in un mondo di macchine? Dopo tutto, cosa dovrebbe fare un operatore sanitario in questi casi? L’argomento principale degli esperti era che la macchina non avrebbe mai superato le sue capacità nella gestione dei farmaci e, soprattutto, in casi imprevisti.

Un’altra serie di domande è la ricerca di soluzioni intelligenti per garantire la protezione dei dati. Le risposte a questa discussione, così come quelle di natura morale, sono urgenti. Non è per nessun altro motivo che il segmento dell’intelligenza artificiale nella salute è rapidamente diventato uno dei primi nella lista dei più attaccati dagli hacker di tutto il mondo. Le informazioni ottenute con l’invasione dei sistemi medici sono un bene prezioso perché consentono di rubare le identità delle vittime, rendendo così possibile ottenere dati finanziari su chi è stato rubato. Inoltre, i dati facilitano la produzione di frodi contro gli assicuratori, invocando indicazioni sulla salute che non esistono.

Elementi per un Piano Generale di Digitalizzazione della Salute

I paesi più sviluppati si sono già resi conto della necessità di una politica statale volta alla digitalizzazione dell’area sanitaria, che può o meno essere integrata in un piano più ampio per promuovere l’Internet delle cose. A diversi livelli di copertura, questi paesi hanno piani e obiettivi governativi volti a promuovere lo sviluppo di risorse tecnologiche che rendono praticabile la digitalizzazione della salute, nonché una serie di azioni per incoraggiare i cittadini ad accedere a tali risorse. Ciò implica qualsiasi cosa, dai finanziamenti per l’industria delle apparecchiature informatiche all’incoraggiamento all’emergere di soluzioni di servizio clienti, software e applicazioni. Pertanto, la politica di digitalizzazione della salute deve includere un piano generale che guidi come dovrebbe svolgersi in interventi coordinati.

L’infrastruttura informatica è la base per la digitalizzazione della medicina e l’effettiva condivisione dei dati clinici. E l’ipotesi che questo scambio avvenga è la connettività. Ogni centro medico deve essere computerizzato e avere accesso a Internet ad alta velocità. Ciò implica avere server, che sono computer con una grande capacità di archiviazione, un set di apparecchiature per varie attività quotidiane, come computer desktop, notebook, dispositivi mobili, oltre ad avere accesso a una rete di telecomunicazioni di grande capacità. e ampia capillarità.

Allo stesso modo, i normali cittadini, utenti del sistema sanitario, devono avere accesso a Internet a banda larga tramite smartphone, tablet e computer, oltre a dispositivi specifici per il monitoraggio della salute, quando necessario. Per garantire la connettività, è necessario un pesante investimento in potenti reti a microonde e in fibra ottica, che sono le rotte del traffico per le informazioni digitali. Le linee di credito per lo sviluppo di apparecchiature per tutti gli strati del sistema, dalle grandi banche dati alle apparecchiature elettroniche domestiche, dovrebbero essere previste in un piano per la digitalizzazione dei medicinali.

Interoperabilità, standardizzazione e analisi

L’esistenza di più sistemi di informazione installati, la diversità dei fornitori, i vocabolari in uso, la diversità degli scopi per la raccolta e l’uso delle informazioni sulla salute richiedono strutture e interfacce che consentano l’interoperabilità di questi sistemi tra loro. Un piano generale per la digitalizzazione della salute deve definire standard e processi per garantire ciò. È questa interfaccia che consente la raccolta, l’archiviazione dei dati e la loro elaborazione. Sarebbe inoltre importante cercare modi per incoraggiare gli operatori sanitari a cercare questa interoperabilità.

Uno dei primi compiti della costruzione di un sistema sanitario digitale è un progetto di big data per eseguire la lettura, il debug e l’integrazione dei dati sanitari esistenti, riunendoli in un unico database. Ciò include una singola cartella clinica elettronica dei pazienti, con i risultati degli esami, l’incidenza della malattia, i risultati del trattamento, la gamma di trattamenti o iniziative diverse, i repository di farmaci. È anche importante raccogliere dati di spesa, in modo che i costi reali di ciascun trattamento possano essere valutati, sia per evidenziare, sia per essere in grado di evitare sprechi e, soprattutto, calcolare i costi con risultati realistici.

Un piano digitale dovrebbe prevedere lo sviluppo indispensabile di una solida capacità di analisi e apprendimento da questi dati, attraverso l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale. È in questo modo che una serie di informazioni presenti nelle singole cartelle cliniche elettroniche può essere trasformata in prove mediche e guidare i protocolli di azione dei team sanitari. E quando si tratta di big data, è anche necessario pianificare l’area di archiviazione, ovvero un ambiente flessibile in cui verranno archiviati i dati.
Risorse Umane

Un sistema di medicina digitale richiede la formazione di tutti coloro che lo useranno, i cittadini, i pazienti, i professionisti della salute e i dirigenti devono essere preparati per sfruttare al meglio l’accesso ai dati condivisi. Oltre a questa formazione generale, è necessario formare professionisti, dalle aree sanitarie e digitali, a tutti i livelli e le sfere del sistema. Può essere difficile formare persone che conoscono a fondo entrambe le aree, ma le persone che hanno bisogno di una trasformazione digitale devono comprendere la salute e gli operatori sanitari devono comprendere le possibilità di digitalizzazione per la loro area.

Devono partecipare alla progettazione, allo sviluppo, all’implementazione, alla manutenzione e al monitoraggio dei sistemi, nonché a facilitare il rapporto con altri attori, in tutti gli aspetti relativi alle tecnologie e alle informazioni sulla salute. La medicina basata sull’evidenza funziona con i protocolli e consente la piena trasparenza nella relazione del paziente con team sanitari, medici, infermieri, centri di imaging e centri di analisi cliniche. Per partecipare alla trasformazione digitale, un professionista della salute deve sapere come essere trasparente, lavorare in gruppo, seguire protocolli e raccomandazioni. Questo deve essere lo standard, ma non tutte le università sono interessate alla formazione di un medico preparato per i nuovi tempi.

Inoltre, sebbene una parte significativa degli utenti del sistema sanitario utilizzi intensamente telefoni cellulari e computer, spetterà ai centri medici aiutare coloro che non sono esperti nelle apparecchiature elettroniche a trarne vantaggio e dispositivi di monitoraggio. Con particolare attenzione all’efficienza e alla qualità del sistema, l’aspettativa è quella di promuovere l’integrazione di nuovi strumenti nella vita del professionista in modo che abbia le condizioni e le informazioni appropriate per umanizzare l’assistenza. Tra questi, il tempo per una buona conversazione, buoni strumenti diagnostici e supporto dell’intelligenza artificiale.

Dobbiamo approfittare delle opportunità tecnologiche che le sfide ci offrono e creare le condizioni per affrontarle correttamente. L’esperienza internazionale dimostra che la diffusione di soluzioni digitali deve essere guidata da un progetto di inclusione che ne aiuti l’adozione a tutti i livelli. Dall’agevolazione dell’accesso in luoghi pubblici allo sviluppo di manuali per spiegare le tecnologie ed esplorarne l’implementazione in settori quali ingegneria, comunicazione, ricerca scientifica, medicina, arte, agricoltura e industria.

Naturalmente, non si può ignorare che la tecnologia comporta numerosi rischi. Se usato superficialmente, per digitalizzare la burocrazia o robotizzare la cura e le interazioni umane, renderà i processi ancora più impersonali. Questo è un percorso che non genera il risultato di cui abbiamo bisogno.

La proposta che proponiamo cerca esattamente il contrario. La tecnologia dovrebbe essere pensata e applicata al servizio della migliore relazione tra il professionista della salute e il paziente, contribuendo a una salute più umana. Il percorso è quello di espandere la cultura dell’utilizzo delle soluzioni digitali e delle loro migliori pratiche. Pertanto, avremo la chiarezza, come società, del potenziale di queste risorse per affrontare le sfide che emergono in questo secolo.

Source: Sanita Digitale

Lenildo Morais: Master in Informatica presso il Computer Center dell’Università Federale del Pernambuco – (Brasile). Project Manager presso Porto Digital de Pernambuco – (Brasile). Ricercatore presso ASSERT – Advanced Laboratory of Research Technologies in Systems and Software Engineering